
Pavimenti moderni e lastre in gres porcellanato: le tendenze del 2025
Dettagli ispirati alla natura, contrasti decisi, tonalità rasserenanti o audaci: il gres porcellanato si conferma protagonista assoluto degli spazi contemporanei, offrendo soluzioni versatili, eleganti e durevoli per ambienti accoglienti, dinamici e in sintonia con il vivere moderno.
Ecco i pavimenti di tendenza, piastrelle e rivestimenti che ci accompagneranno per tutto il 2025.

1.Materiali che riflettono la luce naturale, per un’eleganza senza tempo
La luce naturale non è solo un elemento architettonico, ma una vera e propria protagonista dell’interior design. Le superfici in gres porcellanato effetto marmo, come Taj Mahal di Atlas Plan, riflettono e moltiplicano la luce ambientale, donando una luminosità avvolgente che amplifica gli spazi e li rende più accoglienti. Il risultato è un equilibrio raffinato tra estetica e funzionalità: l’effetto naturale e la matericità del gres si fondono così con l’elemento luce, restituendo ambienti di grande impatto visivo e fortemente emozionali.

2.Pavimenti green, texture organiche e design responsabile
La sostenibilità è sempre più una priorità nella progettazione degli spazi e il 2025 segna una svolta concreta verso materiali ecologici e durevoli. Il gres porcellanato si conferma tra le soluzioni più responsabili: le lastre Atlas Plan uniscono prestazioni tecniche superiori e una grande versatilità estetica.
Ecologico, sostenibile e durevole: tra i vantaggi del gres porcellanato è impossibile non menzionare le sue caratteristiche tecniche e prestazionali straordinarie. Inoltre, il gres è una delle opzioni più ecologiche disponibili tra i materiali per il rivestimento di superfici. La soluzione perfetta per chi vuole ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente.

3.Stile minimal, linee essenziali e colori neutri
Una tendenza ormai in voga da anni che si riconferma tra gli stili di arredamento più amati e popolari anche in questo nuovo anno.
Linee essenziali, elementi funzionali, colori delicati e neutri sono l’espressione tipica di questo linguaggio moderno e sobrio.
L’anima contemporanea e minimale delle lastre effetto cemento sono le superfici ideali per coniugare un’estetica pura senza rinunciare ad un grande impatto visivo. Atlas Plan propone nella sua gamma lastre diverse tonalità di colore calde e fredde: dai bianchi ai grigi chiari, ai colori neutri ispirati al mondo delle argille e delle terre.

4.Texture naturali che richiamano l’eleganza dell’effetto legno
Nel 2025 il design d’interni riscopre il calore dei materiali naturali, con il legno che torna protagonista in chiave contemporanea. Le superfici effetto legno di Atlas Plan uniscono la bellezza autentica delle venature naturali alla resistenza e praticità del gres porcellanato. Texture realistiche, colori avvolgenti e dettagli materici fanno di queste lastre la scelta perfetta per chi desidera ambienti accoglienti, eleganti e durevoli. L’effetto legno è ideale per creare continuità visiva tra pavimenti, pareti e arredi, mantenendo una coerenza stilistica in ogni dettaglio.

5.Lastre in gres porcellanato dai contrasti audaci per effetti visivi dinamici
Il 2025 porta con sé il coraggio di osare, con superfici che puntano su contrasti cromatici e materici per creare ambienti dinamici e sorprendenti. Le lastre Ice Crystal e Baobab di Atlas Plan incarnano questa tendenza con estetiche forti, grafiche decise e texture profonde. Ice Crystal propone un gioco di trasparenze e venature glaciali; Baobab, al contrario, esprime tutta la forza visiva del legno fossile con toni caldi e sfumature intense, perfette per contesti audaci e sofisticati.
Il gres porcellanato si trasforma così in una vera tela creativa, dove il design incontra l’arte e l’identità prende forma attraverso accostamenti sorprendenti e memorabili.
Pavimenti di tendenza 2025: quale materiale scegliere?
Il gres porcellanato rimane tra le opzioni più apprezzate per la realizzazione di pavimenti di tendenza anche nel 2025. Un materiale che oltre a riprodurre qualsiasi tipo di colore, trama, decoro o effetto materico, è resistente all’usura e facile da pulire.
Grazie alla superficie compatta e non porosa, le lastre in gres non trattengono lo sporco e si puliscono facilmente con un panno umido e acqua calda, senza l’utilizzo di impregnanti, cerature o lucidature particolari.
La grande varietà di finiture e i grandi formati di gres porcellanato disponibili nel catalogo Atlas Plan e Atlas Concorde permettono inoltre di abbinare le lastre del pavimento a quelle di pareti, tavoli e dell’arredo andando a creare soluzioni coordinate o interessanti composizioni mix and match.

Pavimenti moderni: quale colore scegliere?
Tra le tendenze di colori del 2025 c’è il blu in tutte le sue sfumature, perfetto per aggiungere profondità agli ambienti e creare equilibrio tra energia e serenità.
Eleganza, calma e un elogio allo stile classico sono sempre costanti nel settore dell’interior design.
Atlas Plan celebra i colori neutri come inno all’eleganza e alla versatilità, dove le grandi lastre in gres porcellanato rendono l’ambiente raffinato e luminoso.
Vuoi scoprire quali sono le palette cromatiche più attuali per ambienti di carattere, eleganti e contemporanei? Leggi l’articolo dedicato ai colori di tendenza del 2025 e lasciati ispirare dalle sfumature di tendenza!