
Le grandi lastre in gres porcellanato devono essere impermeabilizzate?
Il gres porcellanato necessita di un trattamento impermeabilizzante?
L’eventuale sigillatura delle superfici è una delle prime valutazioni che architetti e interior designer si trovano ad affrontare quando lavorano sui rivestimenti: la scelta del materiale e del trattamento corretto, infatti, può garantire maggiore durata nel tempo e valorizzare ogni spazio, sia esso residenziale o commerciale.
In questa guida approfondiremo quando è davvero necessario usare un impermeabilizzante per piastrelle e lastre: vedremo perché materiali come il cemento e il cotto richiedono trattamenti periodici e perché, al contrario, le lastre in gres porcellanato prestazioni eccellenti senza bisogno di sigillatura.

Quando è necessario impermeabilizzare le piastrelle e le lastre?
Sigillare fughe, piastrelle e grandi superfici è una prassi comune in molti progetti. Ed è in effetti la scelta giusta, quando si utilizzano materiali porosi - come il cemento - o si prevede un uso intensivo. In questi casi, l'applicazione di un sigillante per piastrelle o di un protettivo per pavimenti esterni è fondamentale per garantire la protezione delle superfici ed evitare infiltrazioni, macchie o segni di usura precoce.
Al contrario, il trattamento non è assolutamente necessario con un materiale come il gres porcellanato: la sua struttura compatta e non porosa lo rende già naturalmente impermeabile e resistente alle macchie.

È la porosità del materiale a fare la differenza
Alcuni materiali – per esempio la pietra naturale, il cemento o la terracotta – tendono ad assorbire umidità, sostanze oleose e sporcizia. Questo può favorire la proliferazione di batteri e, nel tempo, causare anche danni evidenti.
Per proteggere questi materiali molto porosi, è indispensabile sigillare piastrelle e fughe con un trattamento specifico, in grado di assicurare la massima protezione e di limitare i danni che possono essere causati dall’acqua soprattutto in ambienti come bagni e cucine.
Perchè le lastre in gres di Atlas Plan non necessitano di sigillatura
Le grandi lastre in gres porcellanato firmate Atlas Plan hanno un grado di porosità prossimo allo zero. Per questo, non necessitano di trattamento impermeabilizzante o sigillatura: sono già per loro natura impermeabili e offrono un’eccellente resistenza alle macchie di ogni genere.
È necessario sigillare le piastrelle in gres porcellanato di grande formato?
No. Il gres porcellanato non necessita di trattamento sigillante. Detto questo, occorre ricordare che altri materiali non così resistenti e impermeabili vanno adeguatamente protetti con un sigillante per piastrelle: altrimenti, potrebbero deteriorarsi con facilità.

Serve un sigillante protettivo per i pavimenti esterni?
Un dubbio frequente riguarda l’uso dei materiali negli ambienti outdoor. Le piastrelle posate in spazi esposti alle intemperie devono essere sigillate? Anche in questo caso, se si utilizza il gres porcellanato per esterni, la risposta è no.
Grazie alla loro impermeabilità e resistenza agli agenti atmosferici, le lastre in gres non necessitano di protettivo per pavimenti. Anzi, le superfici restano belle e funzionali nel tempo, anche con pochissima manutenzione. Una soluzione perfetta per terrazze, percorsi pedonali, verande e cucine outdoor.
I vantaggi per chi progetta
Scegliere piastrelle in gres porcellanato, materiale a porosità zero, porta vantaggi concreti per progettisti e installatori. Eliminando la necessità di sigillare fughe piastrelle o applicare impermeabilizzanti si riducono tempi e costi di posa. Inoltre, si garantisce una maggiore durata e una resaestetica sempre impeccabile, elemento essenziale per i progetti più esigenti.