Come riparare una piastrella in gres porcellanato scheggiata

Riparazione piastrelle gres porcellanato: la guida completa

Le piastrelle in gres porcellanato possono scheggiarsi o sbeccarsi per molteplici motivi: dalla caduta accidentale di oggetti pesanti ai difetti nella posa, fino ad eventuali imperfezioni nel sottofondo. Questi danni, che possono gravemente compromettere l’armonia visiva dell’ambiente, si verificano in ogni tipo di contesto: realtà residenziali o commerciali, bagni cucine, zone living o aree di passaggio. Che si tratti di una piastrella, un pavimento o un top cucina scheggiato, è fondamentale intervenire tempestivamente con gli strumenti e le tecniche adatte.

Importante: è possibile riparare solo scheggiature che si verificano lungo i bordi delle lastre in gres porcellanato o delle piastrelle: nel caso di una piastrella rotta al centro e completamente fratturata, sarà necessario sostituirla con una nuova, con l’aiuto di un professionista.

Agire tempestivamente sulla riparazione di piastrelle scheggiate permette di evitare l’aggravamento del danno, preservando la qualità estetica dell’ambiente.

In questo articolo vedremo come riparare una piastrella in gres porcellanato scheggiata e quali sono gli strumenti più utili allo scopo.

Dettaglio di gres porcellanato

Come riparare piastrelle scheggiate

Per eseguire correttamente la riparazione di piastrelle in gres porcellanato di grande formato – o di altre superfici – è importante disporre di un kit specifico. Uno dei più utilizzati è il kit di riparazione universale Tenax, adatto sia in contesti residenziali che commerciali, perfetto per riparare piastrelle scheggiate, piani cucina o pannelli doccia in gres porcellanato.

 

Per ottenere una riparazione duratura, si consiglia di abbinare anche l’acceleratore TeFill 3 (Activator Spray) di Tenax: consente un indurimento rapido ed è particolarmente indicato per interventi stabili e precisi.

Prima di iniziare la riparazione, assicurati che la superficie sia ben pulita e che i bordi della piastrella scheggiata siano arrotondati e ben levigati. Rimuovi ogni residuo di polvere.

A questo punto puoi applicare la pasta colorata sul punto danneggiato, inserire l’adesivo e lasciare asciugare per almeno 24 ore. Solo in seguito potrai eliminare gli eccessi con un panno morbido.

Materiali

Un buon kit per riparare piastrelle sbeccate comprende prima di tutto una pasta colorata di qualità, da scegliere in base alla tonalità del rivestimento originario.

In più, potresti aver bisogno anche di piastrelle sostitutive, oltre a stucco, resina epossidica, colla per piastrelle, sigillante e nastro adesivo.

Strumenti

Oltre al kit ti serviranno anche una pistola per colla, una fresa, spugne per la pulizia, palette, pennelli e i dispositivi di protezione individuale.

Doccia in gres porcellanato

Come riparare il gres porcellanato scheggiato in doccia

A volte, il danno interessa le lastre di gres porcellanato posate in bagno. Per intervenire su un rivestimento doccia in gres porcellanato scheggiato, inizia sempre con una pulizia accurata della zona danneggiata, lasciandola poi asciugare completamente. Leviga quindi i bordi taglienti con carta abrasiva fine.

 

Nel caso di piccole scheggiature sui bordi – frequenti durante il trasporto o la posa – può bastare un ritocco con smalto ceramico applicato con un pennellino. Se necessario, attendi l’asciugatura prima di procedere con un’ulteriore applicazione.

Per danni più profondi ai bordi della lastra, si può utilizzare una resina epossidica con spatola: lascia asciugare almeno 45 minuti e poi leviga leggermente la superficie.

Le scheggiature o crepe nella parte centrale non sono riparabili in modo efficace e richiedono la sostituzione della piastrella.

Evita l’uso di detergenti sull’area trattata per almeno cinque giorni, così da permettere una corretta stabilizzazione della riparazione.

Riparare le piastrelle di un pavimento scheggiato

Per la riparazione delle piastrelle del pavimento in gres porcellanato scheggiate, inizia pulendo con delicatezza l’area compromessa, evitando di estendere il danno. Applica quindi lo stucco o la resina epossidica nella fessura, livellando con cura. Rimuovi l’eccesso con un panno leggermente umido e lascia asciugare completamente.

Come per i rivestimenti doccia, solo le crepe ai margini delle piastrelle – causate spesso dal trasporto o dalla posa – possono essere riparate con successo: le fratture centrali richiedono invece la sostituzione integrale della mattonella per preservare sicurezza, funzionalità ed estetica.

Riparazione top cucina scheggiato

Un top cucina in gres porcellanato scheggiato non deve essere per forza sostituito: se la scheggiatura si verifica sul bordo della lastra, anche dopo la posa, può essere riparato. Come?
Inizia pulendo a fondo la superficie, soprattutto in cucina, dove è facile che residui organici si accumulino nelle microfessure. Applica la resina epossidica e lascia indurire per almeno 24 ore. Per conferire maggiore resistenza al top, puoi sovrapporre una lastra in plexiglass sull’area trattata, fissandola con morsetti. Poi, applica uno stucco fine per sigillare completamente la crepa e mantenerne l’allineamento.

 

Anche in questo caso, se il danno si trova al centro del top, la riparazione non è consigliabile: sarà necessario sostituire l’intera lastra.
In ogni caso, per interventi precisi e duraturi sul gres porcellanato scheggiato, è sempre bene rivolgersi a posatori professionisti che potranno consigliare la soluzione più efficace.

 

Consulta anche la nostra guida al taglio del gres porcellanato!

Ceramiche Atlas Concorde S.p.A. | P.IVA 01282550365
wechat

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prodotti, sui progetti e sulle novità del mondo Atlas Plan.

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sui prodotti, sui progetti e sulle novità del mondo Atlas Plan.
Richiedi informazioni

Non ci sono prodotti salvati.

Richiedi informazioni
Se vuoi selezionare altri prodotti su cui richiedere informazioni da aggiungere alla wishlist, continua la navigazione del sito. Puoi riaprire la wishlist in qualsiasi momento durante la tua visita al sito cliccando sull’icona a forma di cuore in alto.