
Come tagliare piastrelle di gres porcellanato
Tagliare il gres porcellanato è un’operazione che richiede precisione, cura e gli strumenti giusti. L’obiettivo è ottenere un taglio netto e pulito senza danneggiare il materiale né comprometterne l’estetica o la funzionalità. Che si tratti di un piano cucina, di un rivestimento o di una pavimentazione per la zona living, la rifilatura delle piastrelle deve essere eseguita in modo impeccabile, senza romperle o scheggiarle, per ottenere tagli della dimensione perfetta per l’effetto desiderato.
In questa guida ti accompagniamo passo passo in ogni fase del processo, con consigli mirati per evitare gli errori più comuni.
Il metodo migliore per tagliare piastrelle in gres porcellanato di grandi formati
Per lavorare lastre in gres porcellanato di grande formato, come quelle firmate Atlas Plan, è necessario ricorrere a macchinari per il taglio del gres specificamente tarati per materiali resistenti come pietra naturale, marmo e agglomerati di quarzo. Atlas Plan raccomanda l’uso esclusivo di dischi diamantati progettati appositamente per il gres porcellanato, gli unici in grado di assicurare la massima precisione e qualità.
Tra gli strumenti consigliati troviamo segatrici a ponte, macchine CNC per sagomature e taglio ad acqua. Prima di iniziare, assicurati che il piano di lavoro sia perfettamente in piano e pulito: è necessario rimuovere ogni residuo di lavorazioni precedenti. Ogni vibrazione, infatti, può compromettere la precisione del taglio.

Perché è importante il detensionamento?
Prima di procedere con qualsiasi lavorazione, è necessario effettuare un taglio perimetrale di detensionamento, che consiste nell’eliminazione di circa 1-2 cm lungo tutti i lati della lastra, per rilasciare le tensioni residue.
Si procede prima lungo i lati lunghi e poi lungo quelli corti, in modo da “squadrare” la lastra e prepararla per le lavorazioni successive. Importante: questi tagli non devono coincidere con quelli definitivi.
Tipologie di taglio delle piastrelle in gres porcellanato
Come si tagliano le piastrelle di gres porcellanato? Tutto dipende dalla forma che si desidera ottenere. Le possibilità principali sono il taglio dritto (il più comune), il taglio tondo (ideale per inserimenti intorno a tubature o elementi architettonici) e il taglio a 45° (a bisello), perfetto per angoli e unioni a vista.

Come fare un foro nelle piastrelle in gres porcellanato
Per realizzare fori o tagli interni, occorre mantenere sempre una distanza minima di 5 cm tra due tagli (o due fori) e tra ciascun foro/taglio e il bordo della lastra. Evita angoli interni a 90°: crea invece un raggio di curvatura di almeno 5 mm per ridurre il rischio di rotture.
Se la configurazione del buco lo permette, disegna un raggio ancora più ampio, 8-10 mm. Ricorda: maggiore è il raggio, e maggiore è la distanza tra due tagli adiacenti, maggiore sarà la resistenza meccanica della lastra finita. Le piastrelle che presentano fori di grandi dimensioni sono intrinsecamente più fragili: tieni conto di questo aspetto quando devi eseguire tagli e buchi.

Come tagliare il piano cucina in gres porcellanato
Nel caso di un piano cucina composto da più lastre (ad esempio nelle cucine a L o a U), è consigliabile smussare leggermente i bordi adiacenti per evitare scheggiature durante la posa.
Fondamentale anche il livellamento del sottofondo, per assicurare una superficie piana e uniforme. Tra le lastre lascia sempre un giunto minimo di 1 mm, da riempire con silicone o stucco epossidico in tinta. Prima di incollarle, pulisci accuratamente le superfici da unire.
Tagliare il gres porcellanato: gli errori da evitare
Tagliare piastrelle in gres porcellanato senza romperle e senza scheggiare è possibile, ma solo se si usano gli strumenti e i metodi corretti. Uno degli errori più comuni è applicare troppa pressione o procedere troppo velocemente: lavora con calma e costanza, sempre su un piano perfettamente pulito e stabile.
Vuoi sapere come tagliare piastrelle in gres porcellanato di grandi formati con risultati professionali? Segui i passaggi descritti in questa guida e potrai affrontare ogni progetto con sicurezza e precisione, rispettando il materiale. E se il danno è già stato fatto, scopri come riparare una piastrella scheggiata!